La rettifica in tangenziale (o rettifica in piano), è un processo avanzato di lavorazione meccanica utilizzato per ottenere superfici piane e precise su una vasta gamma di materiali metallici. Questo metodo di rettifica si distingue per la sua capacità di produrre finiture di alta qualità con tolleranze strette, garantendo risultati consistenti e affidabili.
Con L’utilizzo dei diversi abrasivi in granulometrie differenti si possono lavorare diversi tipi di acciaio ed ottenere diversi gradi di finitura. Di norma le mole per tangenziale hanno legante ceramico, grana mediamente grossa e sono tendenzialmente tenere, permettendo asportazioni importante anche sui materiali più duri.
Rettifica tangenziale con mola TIAC

-
Codice Utilizzo Finitura TR 36 G+ 14 VSP Fe-C40-C45 Ra 0,8 TBG 46 F 12 VP Fe-C40-C45 Ra 0,8 TBA 46 H 14 VSP K100-K110 Ra 0,8 TGB 46.2 DE 14 VSP Glacial K100-K110- Acciai legati Ra 0,6 AST 54 D-E 10 VP Acciai legati Ra 0,6
Approfondimento: il processo di lavorazione nella rettifica in tangenziale
Durante il processo di rettifica in tangenziale, la mola viene applicata tangentemente alla superficie del pezzo da lavorare. Questa mola rimuove il materiale in eccesso con precisione, creando superfici lisce e uniformi. Il controllo accurato dei parametri di lavorazione garantisce risultati impeccabili, con una ridotta deformazione del pezzo e una finitura superficiale superiore.
Le mole per rettifica tangenziale vengono principalmente indicate per la rettifica di stampi, matrici, estrattori, piastre porta stampi guide parallele e quant’altro necessiti di finiture rettificate sui piani.